Vinitaly: la rassegna, che a livello internazionale é ormai punto di riferimento per il settore vinicolo, compie quest'anno 40 anni.
Il 22 e 23 settembre 1967 si svolgevano nel palazzo della Gran Guardia di Verona le Giornate del Vino Italiano: era l'atto di nascita ufficiale di Vinitaly. Oggi, si può affermare, Vinitaly ha raggiunto la maturità con una presenza di più di 4000 aziende tra dirette ed indirette da 25 Paesi, attraverso una costante attenzione al miglioramento di strutture ed infrastrutture, accoglienza e comunicazione, attraverso azioni B-to-B favorenti i contatti tra aziende ed operatori italiani ed esteri. Maturità che significa anche internazionalizzazione: Vinitaly è anche Vinitaly in tour con presenze in Russia, Stati Uniti, Cina, India e Giappone per promuovere il made in Italy e creare così opportunità di business per le piccole e medie imprese nei mercati più dinamici ed interessanti del mondo.
Oggi Vinitaly non è solo vino, ma è diventato un appuntamento dedicato anche ai distillati, all'olio, con Sol (Salone internazionale dell'olio d'oliva vergine ed extravergine) e alle innovazioni tecnologiche legate alla produzione di vino e olio (Enolitech).
Vinitaly è anche Concorso Enologico Internazionale (giunto alla 14° edizione), 11° International Packaging Competition, Communicator of the Year, The Young Communicator of the Year e Concorso Migliore Carta dei Vini per i ristoranti italiani all'estero. Ricchissimo il carnet di eventi che farà quest'anno da corollario alla manifestazione: numerosissimi convegni e degustazioni guidate all'interno del quartiere fieristico, fino al Vinitaly for you che coinvolgerà il palazzo storico della Gran Guardia, nel cuore di Verona, trasformandolo in un esclusivo winebar aperto al pubblico degli enoappassionati.
La nostra presenza a Vinitaly raggiunge quest'anno quota 24. Ventiquattro edizioni per interessanti e proficue opportunità commerciali.
MOLETTO PAD 4 Stand G5.