MOLETTO NELL’ANNUARIO DEI MIGLIORI VINI ITALIANI 2014 – LUCA MARONI

IL MIGLIOR VINO
SAUVIGNON 2012 Indice di piacevolezza 90
Sensazioni: la sua uva solarmente gran matura, la sua densità floreal/fruttata, la sua luminosa aromaticità espansiva. Che voce, che nettezza e che spessore. Un distillato potente di morbida linfa, l'intensità del suo profumo, la nitidezza della sua tecnica, enologica trasformazione, lo rendono campione di rara integrità aromatica espressiva. La pesca, la lavanda, la pera e il mentolo, candidi e intonati al silvestre, convivono proattivi. Al tatto si evince la rara fittezza, al gusto, in deglutizione, il favoloso equilibrio acido/ morbido, la sua stupenda souplesse gustativa. Ma questo è un vino di profumo, e la sua fragranza non ha posa nel donarsi sì morbida e suadentemente polposa.
E' un grande bianco il Moletto Sauvignon 2012. Personalità spiccata e raffinata, equilibrio in corposità, morbidezza e rotondità. Tale da meritarsi il “chapeau” del più grande sommelier d'Italia.

GLI ALTRI VINI
Cabernet 2012 Indice di piacevolezza 89
Merlot Piave Doc 2011 Indice di piacevolezza 88
Refosco dal Peduncolo Rosso 2011 Indice di piacevolezza 88
Pinot Bianco 2012 Indice di piacevolezza 87
Pinot Grigio Piave Doc 2012 Indice di piacevolezza 87
Malbech 2011 Indice di piacevolezza 87
Chardonnay Lison Pramaggiore Doc 2012 Indice di piacevolezza 86
Merlot Piave Barrique 2007 Indice di piacevolezza 86
Glisy Frizzante 2012 Indice di piacevolezza 85
Franconia 2011 Indice di piacevolezza 85
Cabernet Sauvignon Selecti 2005 Indice di piacevolezza 85
Rosa Frizzante Indice di piacevolezza 84
Prosecco Extra Dry Treviso Doc 2012 Indice di piacevolezza 84
Raboso 2007 Indice di piacevolezza 83
Prosecco Frizzante 2012 Indice di piacevolezza 81

Commento Conclusivo
Cresce in consistenza la proposta di Moletto, cresce in polposità del suo frutto e dei suoi vini. Un bicchiere di sempre maiuscola tecnica enologica trasformativa stando alla integrità di profumi del Pinot Bianco 2012, floreale, del Pinot Grigio Piave Doc 2012, dal melone fragrante e succoso. Ottimi per suadenza e fragranza i due Spumanti, con il Prosecco Extra Dry Treviso Doc 2012 di bella piacevolezza d'aroma. Rossi ben fitti, mai acidi o amari, sempre equilibrati fra sapidità. morbidezza e tannino. Lo speziato Merlot Piave Doc 2011, il rotondo Malbech 2011 e il turgido, limpido Refosco dal Peduncolo Rosso 2011 le esecuzioni migliori. Stupenda la purezza in profumo del Cabernet 2012: il migliore in assoluto quanto a pulizia e integrità ossidativa con la sua clorofilla di mora. Il migliore nel complesso è un grande vino, il Sauvignon 2012, tale per l'ottima fittezza, l'eccezionale morbidezza e integrità d'aroma del suo albicoccoso frutto compositivo. Chapeau.

Indici Qualitativi Complessivi:
IP complessivo: 85,93 (+0,43%); QQT: 6,98
Indici complessivi: C: 29,43 – E: 28,06 – I: 28,43

Nell'Annuario, le più importanti aziende vinicole italiane sono analizzate vino per vino da Luca Maroni. In apertura il metodo di degustazione adottato: la qualità del vino è la piacevolezza del suo sapore.